Nel nostro precedente articolo abbiamo iniziato a parlare delle abitudini concentrandoci su un tipo particolare: le nostre posture.
Se hai provato a modificare una delle tue posture – come un modo per cambiare le tue abitudini, per prevenire un disagio fisico o per alleviare delle sensazioni dolorose – potresti aver notato che non è così facile introdurre un cambiamento nelle nostre routines. Una volta che siamo abituati a fare qualcosa in un certo modo, diventa una risposta facile e già praticata a situazioni della vita. Quando cerchiamo di apportare un cambiamento, questo provoca delle resistenze che fanno si che ritornare a ciò che è noto nel corpo é estremamente facile: posture ma anche comportamenti, emozioni o modo di pensare e percepire. [Read more]
Le Abitudini: il modo inconsapevole di essere nel corpo
Le abitudini sono gli automatismi che ci permettono di compiere qualcosa facilmente e senza impegnare molta attenzione. Queste azioni sono state apprese attraverso esperienze di vita, apprendimento, esercizio o tramite ripetizioni.
Tendiamo a distinguerle tra le abitudini positive, che fanno bene, e quelle negative, che non ci fanno così bene 🙂
Per esempio, consideriamo la pratica di esercizi fisici come una buona abitudine. Fumare come una cattiva abitudine. Dormire abbastanza a lungo e mangiare sano come abitudini positive. Andare a letto tardi e mangiare cibo “fast-food” come abitudini negative. [Read more]
Dedicarsi del Tempo
A quale scopo vorresti dedicare più tempo? Quali aspetti della tua vita desideri nutrire dedicando del tempo ogni giorno?
Dedicare del tempo è la pratica che desidero rafforzare durante quest’anno. La associo al prendere tempo per riconnettermi dentro di me per poi connettermi con ciò che mi circonda: le persone che amo, la natura, i progetti di lavoro… La mia intenzione per il prossimo anno è di continuare a dedicare tempo alle connessioni 🙂
[Read more]
Meno é Meglio
Per questi giorni autunnali, vorrei condividere con te alcuni spunti che ho preso da un articolo di Kate Yoder sulla sottrazione (1).
Tutti conosciamo questa perla di saggezza che dice “meno è meglio”. Tuttavia, credo che tutti possiamo sperimentare quanto sia difficile da applicare nella nostra vita. Pensa a come tendiamo facilmente a fare di più, a comprare di più, a volere di più, ad avere bisogno di più. Il meccanismo automatico nella nostra attenzione tende ad aggiungere e l’opzione di sottrazione è molto meno ovvia. [Read more]
Il Nostro Contributo al Processo Drawdown
Due anni fa abbiamo presentato il progetto Drawdown. Lo scopo di questo progetto è quello di aiutare il mondo a raggiungere il “Drawdown” – il punto nel futuro in cui i livelli di gas serra nell’atmosfera smetteranno di salire e cominceranno a diminuire costantemente, fermando così il catastrofico cambiamento climatico – nel modo più veloce, sicuro ed equo possibile. Sono molto felice di informarvi che questo progetto è ancora dinamico e attivo. Nuovo materiale è stato organizzato in 6 unità, sviluppando 6 diversi argomenti sul cambiamento climatico (in inglese).
Ma in che modo questo argomento è collegato con il bisogno di aumentare la consapevolezza del corpo e delle nostre reazioni automatiche?
Allenamento con il respiro 3
Nei nostri due articoli precedenti ci siamo concentrati prima sulla pratica della respirazione calmante e poi sull’espirazione. Oggi, l’ultimo articolo della serie sulla respirazione, ispirato da James Nestor (∆) si concentra sulla respirazione rapida ad effetto attivante. [Read more]